Avrai sentito parlare di Landing Page ma non sai esattamente cos’è e a cosa serve veramente? Allora questo articolo fa per te…cominciamo!
Cos’è una Landing page? E’ una pagina di atterraggio specifica dove far atterrare dei visitatori in target con la tua offerta con lo scopo di effettuare delle “conversioni“.
Che cosa sono le conversioni?
Sono delle azioni misurabili e importanti per la tua attività online che un utente effettua quando atterra su una pagina web. Una conversione può essere una registrazione alla tua mailing list, un acquisto online oppure una registrazione completa.
Per capire esattamente che cos’è una Landing pagi voglio farti un esempio pratico. Se provi a cercare su Google “assicurazione auto preventivo” il primo risultato molto probabilmente sarà un annuncio Adwords a pagamento di Facile.it o Segugio.it.
Bene, se clicchi su questi annunci atterrerai sulle rispettive Landing Page che hanno l’obiettivo di farti calcolare un preventivo gratuito. Se lascerai i tuoi dati la pagina avrà ottenuto una conversione all’obiettivo.
Il contenuto della Landing page dovrà essere il più coerente possibile con le ricerche degli utenti e quindi delle parole chiave che deciderai di impostare per le tue campagne. Si hai capito bene campagne, perchè queste pagine sono pensate esclusivamente per ricevere traffico a pagamento da Google o dai Social Network.
Una Landing page è parte integrante del tuo funnel di vendita online e può essere utilizzata come passaggio intermedio (ad esempio per chiedere solo una mail), o finale (per far completare l’acquisto del tuo prodotto o servizio). Oppure per generare un contatto in target per la tua offerta di servizi o consulenze, se sei un Professionista.
Ecco quindi alcune tipologie di Landing Page più comuni, con obiettivi diversi:
- OPTIN page: serve per richiedere il proprio indirizzo e-mail per farlo registrare alla nostra newsletter (la più facile).
- SALE page: per vendere qualcosa direttamente, un prodotto o un servizio.
- BOOKING page: far prenotare un appuntamento o un webinar.
- SURVEY page: per effettuare un sondaggio e ricavare informazioni utili.
- UPSELL: vendere un prodotto in aggiunta a quello appena acquistato.
- THANK YOU page: è la pagina finale i ringraziamento, che l’utente vede dopo che ha compiuto l’azione richiesta.

Perchè avere una Landing Page se ho già un sito web?
Una Landing Page rispetto a un sito web è pensata e progettata per convertire visitatori in contatti o clienti. E per questo motivo ti consente di impostare delle campagne pubblicitarie (Google o Social) orientate al risultato (vendita o generazione di contatti ad esempio).
Infatti se c’è una cosa da fare per aumentare notevolmente il tuo ROI (ritorno dell’investimento) quando investi nel marketing è sicuramente creare una landing page.
Quindi scordati il classico menu di navigazione, link esterni o banner che possano o portare il tuo visitatore altrove, o contenuto non necessario all’obiettivo della Landing Page.

Fare una Landing page ad alta conversione
Non basta realizzarla bene, serve anche una strategia, di seguito trovi 5 step da seguire per fare una landing page ad alta conversione:
- Deve essere specifica: con un solo obiettivo alla volta (la vendita di un prodotto, un servizio o una specifica consulenza);
- Fai un’analisi del potenziale cliente a cui ti rivolgi: se ti rivolgi ad una nicchia e a un target ben definito le percentuali di conversione aumenteranno;
- Offri un beneficio a chi acquisterà o ti lascerà i propri dati per essere ricontattato: confeziona una proposta che sia irresistibile per il tuo target.
- Studia il copy (contenuto) della tua Landing Page immaginando di parlare al tuo potenziale cliente, fai una promessa, evidenzia il suo problema e proponi i tuoi benefici!
- Inserisci una call to action: è la chiamata all’azione per convertire un visitatore in contatto. Solitamente è un pulsante che richiama l’azione finale che vuoi far compiere all’utente, quindi dev’essere efficace (Es. “Scopri di più”, “Acqista”).
Come creare una Landing page efficace?
Vediamo quali sono i 6 aspetti principali per creare delle landing page efficaci:
- Crea contenuti chiave above the fold: devi fare in modo che le cose più importanti compaiano senza che il visitatore debba scrollare in basso in basso il contenuto. Headline, benefici e call to action devono comparire subito!
- Massima attenzione alla headline e alla promessa: la headline è la prima riga della tua landing page, devi catturare immediatamente l’attenzione del tuo potenziale cliente. Se headline e promessa non funzionano la tua pagina non convertirà visitatori in contatti e clienti e verrà abbandonata prima di essere letta.
- Spiega i contenuti ma concentrati sulla trasformazione: è il problema che risolvi con la tua soluzione. Quindi concentrati su quello ed evita contenuti troppo lunghi di spiegazione del tuo prodotto o servizio
- Utilizza una sola Call To Action: puoi ripeterla più volte dentro la tua pagina ma dev’essere sempre la stessa, per non distogliere il visitatore dall’obiettivo finale.
- Inserisci recensioni e testimonianze: per rafforzare la fiducia del tuo visitatore utilizza le tue recensioni positive come riprova sociale della tua professionalità.
- Aggiungi se possibile una garanzia, storytelling e un tocco di personal branding, per presentarti: aggiungere una garanzia al tuo prodotto o servizio darà sicuramente una spinta alle persone per decidere, ad esempio un’estensione della garanzia o un bonus possoo essere strategie efficaci. Mentre storytelling e personal branding ti consentono di presentarti al tuo potenziale cliente ed entrare in empatia con lui ancora prima di conoscerlo, quindi sono indispensabili.
Conclusioni
Con questo articolo abbiamo esplorato le potenzialità che può generare l’implementazione delle landing page e ora sai che se vuoi vendere qualcosa online o incrementare contatti e clienti non puoi farne a meno.
Ci sono diverse piattaforme, gratuite o meno, che ti possono aiutare nelle realizzazione, la più conosciuta e forse semplice da usare è WordPress con apposti plugin.
Oppure potresti optare per una piattaforma a pagamento che ti consente di creare le pagine e gestire direttamente i contatti attraverso la Markteing automation, come ActiveCampaign, InfusionSoft, Click Funnels.
Spero che questa mia breve guida ti sia stata utile per capire che cos’è una Landing Page e cosa serve per crearla. Quindi il mio consiglio è come sempre quello di provare, sperimentare e verificare i risultati. Buon lavoro!