Strategie efficaci sui Social Network

Oggi vediamo come impostare strategie efficaci e che portano risultati, sui Social Network.

La volta scorsa abbiamo parlato di contenuto e di quanto è importante nella strategia di branding e di visibilità per la tua azienda o la tua professione.

Oggi invece vi vorrei parlare di strategie specifiche sui social network, vediamo i 3 punti fondamentali.

1) Piano editoriale

Prima di fare iniziare a fare qualsiasi post sui social, qualsiasi social, devi avere una strategia editoriale, devi avere un target a cui parlare.

Cerca di variare il tuo contenuto ma soprattutto di avere ben chiaro un obiettivo di base. Se vuoi fare, ad esempio, brand awareness (popolarità del tuo marchio), o se vuoi fare lead generations (incrementare i contatti) per provare ad incrementare le vendite, la strategia di comunicazione è differente.

Quindi a seconda dell’obiettivo cambia la tua comunicazione, ok?

Dopodiché una volta scelta la strategia e l’obiettivo devi scegliere i canali social più utili al tuo settore.

2) Quali social

Difficilmente per il tuo settore o la tua professione tutti i principali social network saranno adatti. Devi a mio avviso battezzarne un paio ma curarli molto bene. Io ad esempio seguo molto bene linkedin e ultimamente più instagram che Facebook, perché ho visto che ottengo risultati migliori.

Ma soprattutto nel settore b2b, ad esempio il migliore è sicuramente Linkedin. Ad ogni modo se il tuo target, ad esempio, è over 35 non perdere tempo su Instagram perchè è il social under 30 per eccellenza, e così via.

Quindi una volta identificata la tua strategia, scegli i canali social più adatti al tuo business e al tuo target…

3) Sponsorizzazioni

Le sponsorizzazioni sono fondamentali ormai perché al di là della tua strategia “organica”, se vuoi avere visibilità ad un pubblico ampio devi (e facebook purtroppo te lo suggerisce, continuamente, ogni volta che pubblichi un post), allargare il tuo bacino di utenti e fare almeno periodicamente delle sponsorizzazioni per aggiungere un altro pubblico.

Bene, il mio consiglio è questo: non cadere nella tentazione di dare ascolto a facebook quando ti suggerisce, ogni post che pubblichi:

  • metti in evidenza,
  • bonus di 50 euro,
  • se investi 10 euro oggi potresti raggiungere 5.000 persone,
  • post simili al tuo sponsorizzati hanno raggiunto questi risultati…

Ecco questa è una strategia sbagliata!

Perché è sbagliata? Perchè si tratta una strategia che segue semplicemente gli interessi di facebook e non i tuoi, ok?

Quindi è sbagliata in partenza, piuttosto ti suggerisco di investire meglio il tuo budget pubblicitario rivolgendoti a un consulente o un’agenzia di marketing digitale che ti può suggerire le migliori strategie, sia per quanto riguarda il contenuto organico che per quanto riguarda l’investimento pubblicitario.

So che l’ultima volta ti ho parlato di come ottenere risultati in maniera organica, non a pagamento, che è fondamentale ma purtroppo per avere risultati diciamo più immediati occorre anche destinare un piccolo budget pubblicitario.

Chiaramente il budget dipende anche da quello che è il tuo “raggio d’azione” della tua attività o professione.

Se sei un professionista che ha un mercato molto locale gli investimenti sono piuttosto bassi, nonostante che il costo pubblicitario su facebook aumenta in continuazione, perché più aumentano gli investimenti più aumenta il costo pubblicitario.

Però per un attività local ancora è possibile fare delle buone cose con un budget relativamente basso, mentre invece se hai un’attività a livello nazionale o magari anche internazionale parliamo di altri investimenti.